Cos'è soda caustica?

Soda Caustica (Idrossido di Sodio)

La soda caustica, conosciuta anche come idrossido di sodio (NaOH), è una base forte inorganica. È un composto ionico bianco solido a temperatura ambiente. È altamente solubile in acqua, etanolo e metanolo. La soda caustica è un composto molto corrosivo e può causare gravi ustioni chimiche.

Proprietà Principali

  • Formula Chimica: NaOH
  • Aspetto: Solido bianco, inodore
  • Solubilità: Altamente solubile in acqua
  • Corrosività: Estremamente corrosiva
  • Igroscopicità: Assorbe umidità dall'aria

Usi

La soda caustica ha una vasta gamma di applicazioni industriali e domestiche:

  • Produzione di carta: Utilizzata nel processo di produzione della pasta di legno e della carta.
  • Produzione di sapone e detergenti: Saponificazione dei grassi per la produzione di sapone.
  • Produzione di alluminio: Estrarre l'allumina dal minerale di bauxite.
  • Industria tessile: Utilizzata nella lavorazione del cotone e nella tintura delle fibre sintetiche.
  • Pulizia domestica: Presente in alcuni prodotti per la pulizia e lo sblocco di scarichi. Bisogna usarla con molta cautela e diluita.

Sicurezza

A causa della sua natura corrosiva, la soda caustica deve essere maneggiata con estrema cautela. È necessario indossare dispositivi di protezione individuale (DPI), come guanti, occhiali protettivi e indumenti protettivi, durante la manipolazione.

  • Contatto con la pelle: Può causare gravi ustioni chimiche. Lavare immediatamente con abbondante acqua per almeno 15 minuti.
  • Contatto con gli occhi: Può causare gravi danni alla vista, inclusa la cecità. Lavare immediatamente con abbondante acqua per almeno 20 minuti e consultare un medico.
  • Inalazione: Può causare irritazione delle vie respiratorie. Portare la persona all'aria aperta e consultare un medico.
  • Ingestione: Può causare gravi ustioni interne e danni all'esofago e allo stomaco. Non indurre il vomito e consultare immediatamente un medico.

Sintesi

La soda caustica viene prodotta principalmente attraverso due processi:

  • Elettrolisi del cloruro di sodio (Processo cloro-alcali): Questo è il metodo più comune. Una soluzione di cloruro di sodio (salamoia) viene elettrolizzata per produrre cloro, idrogeno e idrossido di sodio.
  • Processo Lime-Soda: Questo processo è meno comune al giorno d'oggi. Calce spenta (idrossido di calcio) viene fatta reagire con carbonato di sodio per produrre idrossido di sodio e carbonato di calcio.

Argomenti Importanti